Le combinazioni di particolari caratteristiche di diversi tipi di legno o altri materiali in sezioni composite o ibride aprono nuove possibilità nell’ambito delle costruzioni in legno. Attraverso l'utilizzomirato dei materiali di lavorazione più idonei nel punto giusto può essere ottimizzato l’impiego delle risorse e dei materiali stessi, con conseguenti vantaggi sul piano economico!
Ibrido significa con due origini diverse o composto da elementi di natura differente. La costruzione ibrida si è affermata da tempo nei sistemi costruttivi massivi e in acciaio. L’acciaio e il calcestruzzo vengono combinati per formare sezioni trasversali ad alte prestazioni, impiegando i singoli materiali in modo mirato per assorbire le forze di taglio specifiche. Le sezioni ibride hanno trovato ben presto possibili applicazioni anche nelle costruzioni in legno. Le travi composte con tasselli permettevano di distribuire i carichi su campate maggiori, comportando però lo svantaggio del cedimento dei giunti di collegamento, aspetto che comprometteva così la sicurezza portante e la funzionalità. La piena capacità della sezione trasversale non ha mai potuto essere raggiunta. Non poteva essere raggiunta la piena capacità della sezione trasversale. Successivamente nuovi tipi di colla hanno permesso di produrre legno lamellare con giunti resistenti allo sforzo di taglio. Le sezioni trasversali ora potevano essere adattate ai requisiti statici.
Lo sviluppo di materiali lignei ad alta resistenza da diversi tipi di legno, in combinazione con nuovi metodi di calcolo nella progettazione di sezioni ibride,– apre nuove possibilità per le costruzioni in legno.
Calcoliamo, progettiamo e produciamo sezioni ibride di qualsiasi tipo. Saremo felici di consigliarvi individualmente e personalmente.
Non esitate a contattarci.
Uno sguardo ai nostri lavori con sezioni ibride.